top of page

Blog

L'Arteterapia

  • Immagine del redattore: marco roli
    marco roli
  • 19 mar 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 18 mag

Si fonda su di un'esperienza non verbale (la realizzazione del prodotto artistico) e si avvale del potenziale terapeutico e riparatorio insito nel processo creativo, per favorire la crescita individuale della persona. Il compito dell' arteterapista è, essenzialmente, quello di assistere la persona durante il processo creativo, creando le condizioni per cui si senta libero di esprimersi.

Il suo fine principale è contribuire al rafforzamento dell'Io, dell'autostima, della consapevolezza di sè, in un ambiente non giudicante e stimolante senza essere direttivo

La persona viene incoraggiata ed accompagnata nell'intraprendere un cammino di evoluzione personale attraverso l'espressione artistica.

Nelle artiterapie le tecniche espressive divengono un mezzo, uno strumento utilizzato all’interno di un intervento che potrà avere metodi ed obiettivi educativi, riabilitativi, psicoterapici.

L’insieme delle cosiddette artiterapie—musica, danza, arte, teatro—sono strumenti utilizzati per la ricostruzione dell’identità e dell’equilibrio esistenziale e relazionale delle persone all’interno di un percorso mirato.


L' Arteterapeuta americana Edith Kramer scrive:

"... anche se non è in grado di eliminare la causa della tensione o di contribuire direttamente alla soluzione del conflitto, l'arte serve come modello del funzionamento dell'Io: diventa una zona franca in cui è possibile esprimere e saggiare nuovi attegiamenti e risposte emotive, anche prima che queste modificazioni abbiano luogo a livello di vita quotidiana."




Comments


Featured Posts
Archive
Follow Me
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon
  • Grey Pinterest Icon
bottom of page